Fiat Ducato Elettra, Peugeot J5 e Citroën C25 Electrique: i primi furgoni elettrici di STELLANTIS

Il Fiat Ducato elettrico, recentemente lanciato sul mercato insieme ai gemelli Peugeot Boxer e Citroën Jumpy, non è in realtà il primo veicolo commerciale elettrico prodotto da Stellantis, o per meglio dire dal gruppo italo-francese nato dalla fusione tra i gruppi Fiat e Peugeot! 

Dobbiamo infatti fare un passo indietro alla fine degli anni ottanta; in Francia vi era già una particolare attenzione all’ambiente a causa dell’eccesso di smog nelle più grandi città e nel 1984, l’allora PSA produsse i primi prototipi elettrici del Peugeot J5 e Citroën C25 (i gemelli del Fiat Ducato prima serie assemblati ad Atessa) insieme ad altri veicoli più compatti come la Peugeot 205 e Citroën C15, nell’ambito di vari progetti sperimentali promossi dall’Agence Française pour la Maîtrise de l'Energie (AFME), un’agenzia statale che promuoveva  lo sviluppo della mobilità elettrica in Francia. 

Alcuni prototipi di Citroen C25 minibus trasformati con motore elettrico vennero impiegati come scuolabus nella città di Tour già da fine anni 80.


1990: ENTRANO IN PRODUZIONE I VAN ELETTRICI


Solo nell’aprile 1990, Peugeot e Citroën hanno iniziato a produrre in serie i Peugeot J5 Electrique e Citroën C25 Electrique nello stabilimento Sevel a Val di Sangro, in Italia, sulle stesse linee di assemblaggio dei furgoni convenzionali. Sfruttando la tecnologia dei furgoni francesi nell’autunno del 1991 venne avviata anche la produzione del Fiat Ducato Elettra (riprendendo la denominazione utilizzata già sulla versione elettrica della Panda!).


Questi tre modelli gemelli erano alimentati da un motore elettrico Leroy-Somer T29C LT25 che erogava una potenza nominale di soli 34 CV - 25 kW (con una potenza di picco di 58,5 CV - 43 kW) e 230 Nm di coppia massima abbinato ad un pacco batterie al piombo-acido SAFT composte da 28 monoblocchi da 6 V/160 Ah collegati in serie. Il cambio era manuale a 5 marce (lo stesso dei furgoni a benzina).


Il peso in ordine di marcia era di 2390 kg e la portata massima di 800 kg.

Autonomia di 70 km, velocità massima di 95 km/h. 


Questi furgoni elettrici erano destinati soprattutto all’ambito cittadino visto le prestazioni modeste ed erano venduti principalmente a flotte di servizi pubblici (come Electricité de France), autorità municipali e grandi aziende.

Secondo i termini di un accordo con Electricité de France, PSA nel 1990 produsse una flotta di 50 furgoni elettrici (su un ordine totale di 250) ad EDF.




PRODUZIONE E ORDINI

Fiat invece nel biennio 1991/92 produsse circa 100 Ducato Elettra destinati ad enti pubblici italiani; il prezzo era di circa 50 milioni di lire ad esemplare. 


La produzione dei primi furgoni elettrici di Fiat, Peugeot e Citroën venne interrotta nel 1994 quando venne presentata la nuova generazione di Ducato, Boxer e Jumper. 





Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda, arriva la batteria Long Rage da 53 kWh

FIAT 500 1.0 Hybrid nuova serie: ecco i dati tecnici della MY2026

Ma le MOTO MORINI sono prodotte in CINA?