Post

FIAT 500 1.0 Hybrid nuova serie: ecco i dati tecnici della MY2026

Immagine
Arriverà a breve la nuova generazione di Fiat 500 alimentata a benzina ; annunciata ufficialmente alla fine dello scorso anno oggi abbiamo già i dati ufficiali della nuova motorizzazione grazie al catalogo Fiat E-Per . Seguimi su INSTAGRAM Il motore è il piccolo 1.0 Firefly tre cilindri aspirato micro hybrid sei valvole che già montava la precedente serie nonché la Panda e la vecchia Ypsilon; il motore viene prodotto nello stabilimento di Termoli dal 2020 e sulla nuova 500 avrà una potenza di 52 kW (71 CV) , un kW in più rispetto al passato, sarà omologato Euro 6E Bis e sarà abbinato al cambio manuale a sei rapporti . Il sistema ibrido è il classico BSG 12V della precedente serie. Sarà prodotta da ottobre 2025 come Model Year 2026 nello stabilimento di Mirafiori e disponibile immediatamente sia con guida a destra che a sinistra. Due gli allestimenti: la “base” (nome commerciale ancora da definite) e La Prima, e due le carrozzeria: la tre porte e la cabrio due porte. 

Fiat Grande Panda, arriva la batteria Long Rage da 53 kWh

Immagine
Fresca di presentazione la nuova Grande Panda vedrà nei prossimi mesi l’introduzione in gamma della variante Elettrica Long Range con una nuova batteria da 53 kWh e un’autonomia di circa 400 km. La conferma arriva direttamente dal libretto di uso e manutenzione del modello elettrico presente sul sito ufficiale della casa. Seguimi su INSTAGRAM La batteria dovrebbe essere la medesima che viene utilizzata sulle sorelle di segmento B del gruppo Stellantis, ovvero le Peugeot 208, Opel Corsa e Lancia Ypsilon. Il motore elettrico eroga 113 CV ed è lo stesso denominato M2 e prodotto in Francia che monta la Grande Panda con batteria di taglia “piccola” 44 kWh. Il dato ufficiale di autonomia ancora non è disponibile probabilmente perché l’omologazione di tale variante è in corso, ma è prevedibile che si aggirerà intorno ai 400 km come le sorelle; il motore meno potente (le sorelle erogano 136 CV di potenza massima) e la carrozzeria squadrata e con assetto rialzato rendono prevedibile una tale...

Benelli TRK 902 XPLORER e QJmotor SRT 900SX: gemelle diverse

Immagine
Benelli e QJmotor, mamma e figlia non vanno molto d'accordo ultimamente... La mamma (QJmotor) dopo aver cresciuto la figlia (Benelli) ha deciso di "rimettersi" in pista lanciando sul mercato una vastità di modelli praticamente in ogni fascia di mercato, e punta addirittura al segmento premium, ovvero le grandi cilindrate, grazie alla partnership con MV Agusta per l'utilizzo su licenza del motore 921 tre cilindri varesino.  Seguimi su INSTAGRAM Benelli TRK 902 Xplorer Benelli invece dopo aver riorganizzato la propria gamma nel segmento entry level sta timidamente sviluppando nuovi prodotti utilizzando la banca organi messa a disposizione dalla casa madre QJmotor. A Pesaro infatti hanno ormai quasi ultimato lo sviluppo della TRK 902 , modello di punta, che vedremo presto sul mercato.  Tale modello però avrà anche una sorella gemella a marchio QJMotor, che proprio ad EICMA ha presentato la QJMotor SRT 900SX . Vediamo nei dettagli:  A maggio 2024 Benelli presenta in Cin...

Fiat Ducato Elettra, Peugeot J5 e Citroën C25 Electrique: i primi furgoni elettrici di STELLANTIS

Immagine
Il Fiat Ducato elettrico, recentemente lanciato sul mercato insieme ai gemelli Peugeot Boxer e Citroën Jumpy, non è in realtà il primo veicolo commerciale elettrico prodotto da Stellantis, o per meglio dire dal gruppo italo-francese nato dalla fusione tra i gruppi Fiat e Peugeot!  Seguimi su INSTAGRAM Dobbiamo infatti fare un passo indietro alla fine degli anni ottanta; in Francia vi era già una particolare attenzione all’ambiente a causa dell’eccesso di smog nelle più grandi città e nel 1984, l’allora PSA produsse i primi prototipi elettrici del Peugeot J5 e Citroën C25 (i gemelli del Fiat Ducato prima serie assemblati ad Atessa) insieme ad altri veicoli più compatti come la Peugeot 205 e Citroën C15, nell’ambito di vari progetti sperimentali promossi dall’Agence Française pour la Maîtrise de l'Energie (AFME), un’agenzia statale che promuoveva    lo sviluppo della mobilità elettrica in Francia.  Alcuni prototipi di Citroen C25 minibus trasformati con motore elettric...

FIAT Multipla HYBRID POWER: la prima ibrida ricaricabile di FIAT

Immagine
25 settembre 2000: FIAT presenta il veicolo sperimentale Multipla Hybrid Power , una versione ibrida di tipo range extended della classica monovolume in grado di funzionare sia in modalità completamente elettrica che in modalità ibrida con il motore termico “aiutato” da quello elettrico. Una tecnologia all'epoca innovativa che dimostrava il potenziale delle vetture ibride e la grande eccellenza ingegneristica del gruppo FIAT. IL PROGETTO Tale vettura, frutto del Centro Ricerche Fiat, è stata sviluppata nell'ambito del progetto ATENA (Ambiente Traffico Telematica Napoli) realizzato dal comune di Napoli per lo studio di un veicolo a basso impatto ambientale da utilizzare soprattutto in ambito cittadino. Fiat risponde con la Multipla essendo una vettura estremamente flessibile e con un abitacolo spazioso, apprezzata soprattutto dai tassisti grazie ai sei posti contenuti in poco meno di 4 metri di carrozzeria.  Vediamo la scheda tecnica. La vettura è spinta da due propulsori: il ...

Fiat Panda: la NUOVA GENERAZIONE nel 2029!

Immagine
Lunga vita alla Panda! Si, proprio così, la piccola Panda avrà una erede ed è stata confermata proprio nella giornata di ieri dai vertici Stellantis all’incontro con il ministero italiano! DAL 2029 SU PIATTAFORMA SMALL Sembrava spacciata la nostra piccola Panda, meglio nota da qualche mese come Pandina, il cui fine ciclo produttivo previsto a Pomigliano era previsto per il 2029, sostituita dalla più voluminosa Grande Panda, ma le carte messe in tavola da Stellantis confermano una nuova generazione basata sulla nuovissima piattaforma Small assegnata anch’essa a Pomigliano per il 2029. Non si conosce se la vettura sarà solo elettrica o avrà anche motori termici ma dai piani sembrerebbe che fino al 2032 la Fiat dovrebbe continuare ad offrire motori a combustione interna sul mercato europeo (l’obbligo di autovetture solo elettriche scatta nel 2035 comunque). FATTA A POMIGLIANO La strategia è quella di mantenere volumi elevati nello stabilimento campano, ed infatti accanto la nuova generaz...

Citroën C3 Hybrid con motore a catena arriva in ITALIA

Immagine
Debutta sul mercato italiano ed europeo la C3 Hybrid , la nuova versione dotata del nuovo motore 1.2 THP con catena abbinato ad un motore elettrico da 21 kW, cambio automatico doppia frizione a sei rapporti e batteria a 48V da 0,9 kWh. CARATTERISTICHE Modello molto importante per il costruttore francese, permette di abbassare notevolmente le emissioni di anidride carbonica rispetto alla precedente versione 1.2 senza ibrido con cambio manuale. La C3 Hybrid dispone del motore 1.2 Turbo tre cilindri PureTech che eroga 100 CV con la nuova cinghia a catena, inoltre il modulo ibrido permette di percorrere circa 1 km (secondo la casa) in modalità elettrica a basse andature fino alla velocità di 30 km/h. La batteria si ricarica in frenata recuperando energia cinetica.  ALLESTIMENTI E PREZZI La gamma allestimenti è composta dalla base YOU pack Plus , e la ricca MAX . La base offre di serie il sistema di infotainment da 10.25" con navigatore, Bluetooth e autoradio, cerchi da 17" con c...